Titolo regionale nel salto in lungo per Mattia Falciani dell’Alga Atletica Arezzo

Mattia Falciani dell’Alga Atletica Arezzo vince il titolo regionale nel salto in lungo, siglando il nuovo record toscano indoor nella categoria Ragazzi. Il giovane atleta, nato nel 2012, ha gareggiato al Campionato Toscano di Firenze dove è risultato il migliore in assoluto tra sessantotto avversari da tutta la regione, con una prestazione di assoluto livello: i 5.47 metri raggiunti già al primo salto hanno permesso di festeggiare l’oro in virtù di una misura straordinaria per la sua fascia d’età, come testimoniato dal vantaggio di ben 54 centimetri ottenuto dal secondo in classifica. Per Falciani si tratta del secondo titolo toscano conquistato in questo avvio di stagione dopo quello nel salto in alto che, anche in quell’occasione, era stato conseguito con il nuovo record regionale di 1.66 metri nei Ragazzi, trovando così consacrazione tra le maggiori promesse dell’atletica giovanile italiana.

Il Campionato Toscano di Firenze è stato l’ultimo appuntamento indoor della stagione dell’Alga Atletica Arezzo che, dal mese di marzo, sarà impegnata nelle gare all’aperto. L’inizio del 2025 è stato particolarmente positivo in virtù dei due titoli di Falciani ma anche delle ottime prestazioni raggiunte ai Campionati Italiani Indoor di Ancona tra cui spicca, soprattutto, la medaglia di bronzo tricolore di Nicholas Gavagni tra gli Juniores nel salto in lungo con il nuovo record personale indoor di 7.26 metri. Nella stessa categoria e nella stessa specialità era presente anche Filippo Guiducci che, al primo anno tra gli Juniores, ha centrato il nono posto con 6.80 metri con cui è risultato il migliore d’Italia tra i 2007. Soddisfazioni sono arrivate anche con Filippo Misuri che, tra gli Allievi, ha centrato il settimo posto nella finale nazionale con una prestazione di 1.90 metri con cui ha eguagliato il proprio record personale, infine Riccardo Cincinelli ha corso i 60 ostacoli ai Campionati Italiani Promesse dove si è piazzato diciassettesimo con il record personale di 8.48 secondi.

Filippo Misuri è settimo nel salto in alto ai Campionati Italiani Allievi Indoor

Filippo Misuri è tra i migliori nel salto in alto ai Campionati Italiani Allievi Indoor. L’atleta dell’Alga Atletica Arezzo, nato nel 2009, ha gareggiato ad Ancona nella finale nazionale dove ha centrato un ottimo settimo posto con una prestazione di 1.90 metri con cui ha eguagliato il proprio record personale.

Accompagnato dai tecnici Walter Ratano e Marcello Sadocchi, l’aretino era al primo anno nella categoria Allievi e, di conseguenza, si è misurato anche con avversari più grandi e più esperti, ma è immediatamente riuscito a centrare la medaglia riservata ai primi otto e a dare così seguito ai bei risultati conseguiti nel 2024. Gli ultimi mesi della scorsa stagione, infatti, avevano visto Misuri raggiungere il record provinciale che resisteva dal lontano 1972 nel salto in alto tra i Cadetti con 1.90 metri e centrare il quinto posto nel salto triplo ai Campionati Italiani Cadetti con la maglia della rappresentativa toscana, riuscendo a consolidarsi tra le più interessanti promesse dell’atletica giovanile tricolore. Il bel piazzamento raggiunto alla manifestazione indoor di Ancona arricchisce un ottimo inizio di annata per l’Alga Atletica Arezzo che, nelle settimane precedenti, aveva già festeggiato le vittorie di una medaglia di bronzo nel salto in lungo ai Campionati Italiani Indoor Juniores con Nicholas Gavagni del 2006 e di una medaglia d’oro nel salto in alto ai Campionati Toscani Indoor Ragazzi con Mattia Falciani del 2012 che hanno confermato l’eccellenza della “scuola di salti” della società con sede allo stadio “Tenti”.

 

Nicholas Gavagni vince il bronzo nel lungo ai Campionati Italiani Juniores

Nicholas Gavagni vince il bronzo nel salto in lungo ai Campionati Italiani Indoor Juniores. L’atleta dell’Alga Atletica Arezzo è sceso in pista ad Ancona nella più importante manifestazione nazionale di inizio stagione dove, a confronto con i migliori coetanei di tutta la penisola, è stato protagonista di una prestazione di assoluto livello che è valsa il podio. Nato nel 2006 e allenato da Paolo Tenti, Gavagni aveva fin da subito dimostrato il proprio stato di forma con una prestazione di 7.16 metri al secondo salto che è poi stata ulteriormente migliorata al quarto tentativo con il suo nuovo record personale indoor di 7.26 metri che ha permesso di festeggiare il terzo posto. Per l’aretino si tratta della terza medaglia tricolore negli ultimi tre anni dopo i due argenti conquistati nel 2023 tra gli Allievi e nel 2024 tra gli Juniores, trovando dunque conferma tra le grandi promesse dell’atletica giovanile italiana.

Il salto in lungo ha regalato particolari soddisfazioni all’Alga Atletica Arezzo che ha visto ben due atleti tra i primi dieci della penisola in questa disciplina: ai Campionati Italiani Indoor, infatti, era presente anche Filippo Guiducci del 2007 che, al primo anno tra gli Juniores, ha chiuso la gara al nono posto con 6.80 metri ed è risultato come il migliore del suo anno di nascita. La squadra aretina in pista ad Ancona ha fatto affidamento anche su Riccardo Cincinelli del 2005 che, nella categoria Promesse, ha corso i 60 ostacoli e si è piazzato diciassettesimo in Italia con il suo record personale di 8.48 secondi. Il fine settimana dell’Alga Atletica Arezzo è stato ulteriormente impreziosito dalla partecipazione ad altre gare che, in varie categorie e varie specialità, hanno impegnato gli atleti e le atlete del settore giovanile, a partire dal Campionato Toscano Allievi di Firenze dove Filippo Misuri del 2009 si è laureato campione regionale nel salto in alto con 1.87 metri e dove Elena Vella è arrivata terza nel salto in alto con 1.46 metri e settima nel salto in lungo con il record personale di 4.82 metri. La terza prova del Gran Prix Toscano di Cross nella senese Monteriggioni ha registrato il trionfo di Abderrahman Taoss del 2004 con 16.23 minuti nella gara Assoluta dei 5 km e la buona prestazione di Duccio Sandroni del 2009 con 18.42 minuti, infine Bucine ha ospitato la prima tappa del campionato provinciale di corsa campestre in cui l’Alga Atletica Arezzo ha schierato i più giovani atleti della categoria Esordienti. Questa gara ha visto emergere soprattutto i bambini e le bambine del biennio 2018-2019 nei 200 metri degli Esordienti C con il primo posto di Isabella Cari, i secondi posti di Anna Erca e Filippo Dini, e il terzo posto di Tommaso Giustini, mentre tra i nati del 2014-2015 è arrivato il secondo posto di Samuel Basso nei 600 metri degli Esordienti A. Tra gli atleti premiati sono rientrati anche Leonardo Del Gamba per il quarto posto tra gli Esordienti C, e Michela Chermisi e Mia Fiscarelli che si sono piazzate rispettivamente quarta e quinta nei 400 metri delle Esordienti B del 2016-2017.

 

Mattia Falciani dell’Alga Atletica Arezzo è campione regionale nel salto in alto

Primo titolo regionale del 2025 per l’Alga Atletica Arezzo. Il merito è di Mattia Falciani del 2012 che, ai Campionati Toscani Indoor Ragazzi di Carrara, è risultato il migliore nel salto in alto con una prestazione di 1.66 metri con cui ha conquistato l’oro con un vantaggio di ben ventitré centimetri dal secondo classificato. Il giovane atleta ha registrato una prova di portata storica: la misura conseguita nel corso della gara, infatti, rappresenta il nuovo record regionale nella categoria in questa specifica disciplina e configura un salto di assoluto livello anche nel panorama nazionale, a dimostrazione dell’eccezionalità del percorso di crescita sportiva vissuto dal portacolori dell’Alga Atletica Arezzo.

Il fine settimana della società aretina è stato scandito da altri positivi risultati raggiunti in manifestazioni in tutta la penisola, tra cui spicca la vittoria di Riccardo Cincinelli del 2005 che è arrivato davanti a tutti nei 60 ostacoli tra gli Uomini con il tempo in finale di 8.57 secondi in una gara collaterale ai Campionati Toscani di Prove Multiple Indoor di Firenze. Un buon terzo posto è stato ottenuto a Modena da Nicholas Gavagni del 2006 nel salto in lungo ai Campionati Regionali Assoluti dell’Emilia Romagna dove ha centrato il podio con una prova di 6.96 metri, mentre Lorenza De Silva del 2007 è tornata in pista nei 400 piani al Meeting Nazionale Indoor di Ancona in cui ha siglato il proprio record personale con 59.59 secondi che è valso il tredicesimo posto tra sessantasei atlete. Il prossimo appuntamento segnato sul calendario sono i Campionati Italiani Junior e Promesse in programma sabato 1 e domenica 2 febbraio ad Ancona: l’Alga Atletica Arezzo sarà presente all’importante manifestazione nazionale indoor con Cincinelli nei 60 ostacoli e con Gavagni e Filippo Guiducci nel salto in lungo che sono rientrati nella ristretta cerchia di atleti di tutta la penisola che potranno vivere le emozioni di competere fino all’ultimo per il tricolore.

Fine settimana di medaglie e record personali per l’Alga Atletica Arezzo

Un fine settimana di medaglie e record personali per l’Alga Atletica Arezzo. La società aretina ha vissuto due giornate particolarmente dense di impegni con la partecipazione a ben quattro manifestazioni indoor che hanno permesso ad atleti di diverse categorie e di diverse specialità di mettersi alla prova con coetanei del resto della penisola, valutando così il livello della preparazione in vista dei prossimi campionati regionali e nazionali.

Una prestazione di ottimo livello è stata firmata da Riccardo Cincinelli del 2005 che, al Meeting di Carrara, ha vissuto il suo debutto assoluto nei 50 ostacoli e ha immediatamente centrato il primo posto con il record personale di 7.27 secondi. Questa manifestazione ha visto la presenza anche di Alessandro Bruni del 2008 che, tra gli Allievi, ha siglato il proprio record nei 50 piani con 6.68 secondi. L’Alga Atletica Arezzo ha raggiunto positivi risultati anche al Trofeo Giovani di Venturina Terme dove è a brillare è stato soprattutto Mattia Falciani del 2012 che ha meritato un doppio oro tra i Ragazzi nel salto in lungo con record di 5.20 metri e nel salto in alto con 1.55 metri, mentre tra le Cadette erano presenti Anna Bigiarini del 2010 che ha centrato il bronzo nel salto in lungo con record di 4.67 metri e la sua coetanea Ginevra Tigliè che si è piazzata decima nel salto in lungo con record di 4.34 metri e nei 50 piani con record di 7.46 secondi. Il Meeting Salti Open di Firenze, inoltre, ha regalato soddisfazioni a Flavia Matteucci del 2010 che è salita sul secondo gradino del podio nel salto triplo tra le Cadette con record personale di 10.32 metri. Un gruppo dell’Alga Atletica Arezzo è sceso in pista anche al Meeting Nazionale Indoor di Ancona con una prestazione di spessore messa a referto da Lorenza De Silva del 2007 che, nei 200 piani tra le Donne, ha chiuso al tredicesimo posto tra centocinquanta atlete presenti con il suo miglior tempo di 25.94 secondi. Una conferma è infine arrivata da Federico Rubechini del 2004 che, nel capoluogo marchigiano, si è piazzato secondo nel salto in alto con 1.97 metri.

Un oro e un bronzo per l’Alga Atletica Arezzo al Meeting Nazionale di Ancona

Sessanta ragazzi e ragazze dell’Alga Atletica Arezzo in pista al Meeting Nazionale d’Ancona. La manifestazione è tornata a riunire atleti da tutta la penisola nel capoluogo marchigiano per un confronto di inizio stagione nelle diverse categorie e nelle diverse specialità di velocità, salti e lanci, con la società aretina che ha nuovamente scelto di vivere la trasferta con il suo gruppo di agonisti al completo. In questo contesto d’eccezione, la squadra dell’Alga Atletica Arezzo è riuscita a ben figurare con un oro, un bronzo e numerosi record personali che certificano la bontà della preparazione impostata allo stadio di atletica “Tenti” e che permettono di guardare con rinnovata fiducia ai prossimi campionati regionali e nazionali.

Il miglior risultato porta la firma di Mattia Falciani del 2012 che ha vinto nel salto in alto tra i Ragazzi con 1.60 metri, registrando un’ottima prestazione per la categoria con cui ha staccato di ben nove centimetri i suoi coetanei sul podio. Tra gli Assoluti è emerso Riccardo Cincinelli del 2005 che, nei 60 ostacoli, ha prima centrato l’accesso alla finale con il quarto miglior tempo e poi ha meritato il terzo posto con 8.55 secondi con cui ha anche festeggiato la qualificazione per i Campionati Italiani Promesse Indoor dove potrà competere per il tricolore. Due prove positive nella velocità sono arrivate con Nicholas Gavagni del 2006 e con Lorenza De Silva del 2007: il primo ha chiuso i 60 piani tra gli Uomini all’undicesimo posto tra trecentotrentuno iscritti con 6.96 secondi, mentre la seconda è arrivata quindicesima nei 200 piani tra le Donne con 26.10 secondi tra centosettantanove atlete. Un successo è stato siglato anche da Federico Rubechini del 2004 che, cresciuto nell’Alga Atletica Arezzo, ha trionfato nel salto in alto con 1.97 metri. «La partecipazione al Meeting Nazionale di Ancona è stata estremamente positiva e formativa – commenta Gloria Sadocchi, dirigente e tecnico dell’Alga Atletica Arezzo. – Questa trasferta, infatti, è stata vissuta dal nostro settore giovanile al completo che ha potuto vivere un’esperienza comune in una competizione di altissimo livello dove mettersi alla prova con coetanei di tutta la penisola e dove misurare il percorso di preparazione vissuto negli ultimi mesi. In molti erano alla prima gara del nuovo anno, dunque i positivi risultati tra medaglie, record personali e qualificazioni per i campionati italiani sono un motivo di particolare fiducia in vista degli appuntamenti agonistici del 2025».

Oro, record e pass per i Campionati Italiani Juniores per Filippo Guiducci

Il 2025 dell’Alga Atletica Arezzo ha preso il via al Meeting della Befana di Ancona. La manifestazione nazionale ha visto scendere in pista quattro ragazzi e ragazze dell’Alga Atletica Arezzo che, dopo alcuni mesi di soli allenamenti, sono nuovamente tornati a gareggiare per confrontarsi con coetanei di tutta la penisola nelle diverse specialità di velocità e salti.

Una prova immediatamente positiva è stata firmata da Filippo Guiducci del 2007 che si è misurato nel salto in lungo tra gli Uomini contro avversari più grandi e più esperti, riuscendo a vincere con il record personale di 6.97 metri che è valso la qualificazione per i prossimi Campionati Italiani Juniores Indoor. Questo traguardo assume particolare rilevanza dal momento che l’aretino, alla prima gara e al primo anno nella nuova categoria, ha subito conquistato il pass per le finali tricolori. Al Meeting della Befana, tra le Donne, ha invece rotto il ghiaccio Lorenza De Silva del 2007 che è arrivata settima nei 200 piani con 26.11 secondi tra ottanta atlete e quindicesima nei 400 piani con 1:00.99 minuti tra quarantadue atlete. La delegazione dell’Alga Atletica Arezzo ha visto la presenza anche di Elena Vella del 2008 che ha chiuso il salto in alto all’ottavo posto con 1.49 metri e il salto in lungo al decimo posto con 4.73 metri, siglando il proprio record personale in entrambe le specialità. Un gruppo di novanta atleti e atlete di diverse età della società aretina tornerà nuovamente ad Ancona sabato 11 e domenica 12 gennaio per la prima tappa del Meeting Nazionale Indoor, andando a vivere un confronto con coetanei di tutta Italia in diverse discipline e diverse categorie. Questa trasferta sarà la prima vera esperienza nazionale per molti ragazzi e molte ragazze del vivaio dell’Alga Atletica Arezzo, con un’opportunità utile anche per valutare la preparazione condotta negli ultimi mesi e per impostare gli obiettivi della nuova stagione.

L’avvio del nuovo anno, nel frattempo, è stato arricchito anche dalla vittoria di un titolo italiano AICS con Matteo Bernardini del 2007. Il portacolori dell’Alga Atletica Arezzo ha trionfato nei 200 piani della categoria Juniores nella sesta edizione del campionato nazionale indoor organizzato dall’ente di promozione sportiva che, ad Ancona, ha riunito atleti e atlete di ogni zona della penisola. Bernardini è riuscito a emergere con il tempo di 23.26 secondi che è valso il primo posto e la soddisfazione di laurearsi campione tricolore, aprendo così nel migliore dei modi il 2025.

La seconda edizione dell’Alga Family Day si apre alla Città del Natale

Seconda edizione dell’Alga Family Day, il ciclo di iniziative promosso dall’Alga Atletica Arezzo per coinvolgere bambini, bambine e famiglie del settore giovanile. La prima data segnata sul calendario è lunedì 23 dicembre, a partire dalle 15.30, quando la società aretina proporrà un pomeriggio immerso nelle atmosfere e nelle suggestioni della Città del Natale tra camminate, visite, sfide e giochi direttamente nel centro storico. L’Alga Family Day è un format ideato per fornire occasioni di socialità, scoperta del territorio e reciproca conoscenza al di fuori dei tradizionali allenamenti sulle piste dello stadio di atletica, favorendo un’esperienza comune tra atleti, genitori, tecnici e dirigenti.

Il programma della giornata prenderà il via con il ritrovo nel parcheggio del cimitero da cui partirà una camminata fino alla fortezza, poi tutti i partecipanti vivranno un’occasione di confronto e divertimento tra una serie di sfide a tema natalizio proposte dallo staff tecnico di Pulcini ed Esordienti dell’Alga Atletica Arezzo coordinato da Elisa Boncompagni. La merenda conclusiva rappresenterà infine un ulteriore momento di socializzazione e, soprattutto, di scambio degli auguri in vista del Natale. Gli incontri dell’Alga Family Day, a partecipazione gratuita, proseguiranno successivamente nel 2025 con altre attività alla scoperta del territorio dove promuovere cultura, sport e benessere. «L’Alga Family Day – ricorda Elisa Boncompagni, coordinatrice di Pulcini ed Esordienti dell’Alga Atletica Arezzo, – è nato con l’obiettivo di consolidare i rapporti con le famiglie dei nostri bambini e delle nostre bambine, coinvolgendoli in tante diverse iniziative. L’appuntamento del 23 dicembre alla Città del Natale, in quest’ottica, è emblematico per raccontare le finalità di questo ciclo di iniziative perché sfrutteremo un evento cittadino per vivere una camminata insieme, per condividere un’esperienza, per promuovere giochi a tema e per entrare così nel clima delle ormai prossime festività».

L’atletica incontra le scuole con “Kid’s Athletic Run To School”

L’atletica leggera torna tra i banchi di scuola. L’Alga Atletica Arezzo ha rinnovato il proprio impegno nella promozione dello sport tra le giovani generazioni con il progetto “Kid’s Athletic Run To School” che, tra l’autunno e la primavera, farà tappa nelle classi dalla prima alla terza delle scuole primarie degli istituti comprensivi “Vasari” e “Margaritone”. Questi percorsi sono promossi in forma totalmente gratuita dalla società aretina con l’obiettivo di educare verso l’importanza di svolgere attività motoria e di andare a stimolare lo sviluppo di diverse abilità fisiche tra flessibilità, equilibrio, coordinazione, resistenza, velocità e reattività.

Il progetto prevede due incontri per ogni classe che saranno tenuti da istruttrici qualificate Fidal specializzate in Scienze Motorie e che permetteranno a bambini e bambine di mettersi alla prova tra le diverse specialità dell’atletica leggera, spaziando tra corsa, lanci e salti, oltre a prevedere percorsi combinati e piccole sfide con i coetanei. L’impostazione didattica di “Kid’s Athletic Run To School” sarà orientata a consolidare gli schemi motori di base e la motricità generale con il coinvolgimento diretto degli stessi insegnanti, andando così a favorire la presa di coscienza corporea e a stimolare un confronto con sé stessi e con gli altri all’insegna del divertimento. Gli incontri, tenuti e coordinati da Elisa Boncompagni insieme ad Arianna Mirelli ed Elena Verdelli, termineranno con la consegna di un voucher per ogni studente per un mese di allenamenti gratuiti allo stadio di atletica “Tenti” con l’Alga Atletica Arezzo. «L’Alga Atletica Arezzo – spiega Boncompagni, – ha strutturato un vero e proprio progetto di “educazione allo sport”, andando a promuovere uno stile di vita sano in cui movimento e divertimento sono alla base di un corretto avviamento alla pratica sportiva. Questa consapevolezza deve essere maturata fin da piccoli e, per questo motivo, abbiamo scelto di coinvolgere i bambini e le bambine dei primi tre anni delle scuole primarie».

Record e medaglie per l’Alga Atletica Arezzo al Trofeo delle Province

Record e medaglie per l’Alga Atletica Arezzo nell’ultima gara del 2024. Tredici atleti di questa società sono stati convocati dalla rappresentativa di Arezzo per gareggiare nel Trofeo delle Province delle categorie Ragazzi e Cadetti che, a Cecina, ha visto alcune delle migliori promesse dell’atletica leggera di tutta la Toscana confrontarsi nelle diverse specialità di velocità, salti e lanci. La squadra aretina ha ben figurato con il terzo posto nella classifica femminile e il quinto posto nella classifica maschile, con un importante contributo arrivato proprio dai rappresentanti dell’Alga Atletica Arezzo che hanno festeggiato tre ori, un argento e due bronzi.

In questo importante contesto ha brillato soprattutto Filippo Misuri del 2009 che, allenato da Walter Ratano, ha vinto nel salto in alto tra i Cadetti con una prestazione di 1.90 metri con cui ha siglato il proprio record personale e, soprattutto, con cui ha eguagliato il record provinciale nella categoria che resisteva dal lontano 1972. L’eccezionalità della prova per questa fascia d’età è testimoniata dal vantaggio di ben ventiquattro centimetri ottenuto sull’atleta salito sul secondo gradino del podio che si è fermato a 1.66 metri. Una gara di altissimo livello è stata disputata anche da Daniel Fiani del 2011 che ha trionfato nei 60 piani tra i Ragazzi con il record personale di 7.80 secondi, poi il terzo oro è arrivato con la staffetta 4×100 mista Ragazzi-Cadetti dove erano presenti lo stesso Fiani insieme a Gabriele Corbelli che sono risultati i migliori della regione con il tempo di 48.23 secondi. Il salto in lungo tra i Ragazzi ha visto emergere Mattia Falciani del 2012 che, al primo anno in categoria, ha centrato il secondo posto con 5.14 metri, poi le ultime medaglie sono state festeggiate da Gemma Fabbriciani del 2009 con il terzo posto nel salto in alto tra le Cadette con 1.49 metri e da Stella Arniani che era in pista nella staffetta 4×100 mista Ragazze-Cadette che ha chiuso al terzo posto con 54.22 secondi. Tra gli altri portacolori dell’Alga Atletica Arezzo capaci di piazzarsi ai piani alti delle classifiche sono rientrati Francesco Tortorelli del 2009 (quarto nel salto in alto tra i Cadetti con 1.66 metri), Gabriele Corbelli del 2011 (quinto nei 600 piani tra i Ragazzi con il record personale di 1:41.02 minuti), Stella Arniani del 2009 (quinta nel lancio del giavellotto tra le Cadette con 22.75 metri) e Duccio Sandroni del 2009 (quinto nei 1000 metri tra i Cadetti con 2:57.00 minuti). La società ha infine contribuito alla rappresentativa provinciale di Arezzo con Samuele Amedei e con Gaia Iavasile nei 300 ostacoli, con Asia Novelli nei 1000 metri e con Lisa Rossi nel getto del peso.