Ragazzi e Cadetti dell’Alga Atletica Arezzo in luce ai Campionati Provinciali

Sei ori, tre argenti e tre bronzi per l’Alga Atletica Arezzo ai Campionati Provinciali delle categorie Cadetti e Ragazzi. La prima prova della manifestazione è stata ospitata dalle piste dello stadio “Tenti” e ha proposto un confronto tra le giovani promesse dell’atletica aretina in rappresentanza di società dalla città e dalle vallate, nelle diverse specialità di velocità, salti e lanci.

Particolarmente positive sono risultate le prove dei Cadetti e delle Cadette del biennio 2008-2009 che sono riusciti a lasciare il segno, festeggiando ben dieci medaglie. Tra i protagonisti è rientrato Edoardo Giaccherini che si è laureato campione provinciale nei 300 ostacoli con 46 secondi e nei 100 ostacoli con 14.7 secondi, poi ha ben figurato anche Filippo Misuri che ha meritato l’oro nel salto in alto con 1.65 metri e l’argento nei 100 ostacoli con 15.8 secondi. Una doppia medaglia è stata conquistata anche da Alice Carducci che, nei lanci, ha vinto nel martello con 35.26 metri ed è arrivata seconda nel disco con 15.08 metri, mentre una doppietta è stata raggiunta nel giavellotto con il primo posto di Stella Arniani con 20.61 metri e con il secondo posto di Sofia Marcelli con 16.4 metri. Buone prestazioni, infine, sono state conseguite da Carlotta Anatrini che ha vinto l’oro nel salto in alto con 1.50 metri e da Elena Vella che si è messa al collo il bronzo nei 100 piani con 16.6 secondi e che ha chiuso al quarto posto il salto in alto con 1.30 metri.

L’Alga Atletica Arezzo ha trovato soddisfazioni pure con gli atleti del 2010-2011 della categoria Ragazzi/Ragazze dove i migliori risultati sono stati conseguiti da Gabriele Corbelli (argento nei 60 piani con 8.5 secondi e quinto nel lancio del vortex con 29.55 metri) e da Ginevra Tigliè (bronzo nel getto del peso con 8.11 metri e quinta nei 60 piani con 8.8 secondi). Il bilancio della società cittadina ai Campionati Provinciali è stato arricchito nel getto del peso anche dal quarto posto di Sophie Anne Girard con 7.53 metri e dal quinto posto di Chiara Menichelli con 7.31 metri.

Alga Atletica Arezzo, bei risultati ai Campionati di Società Allievi e Cadetti

Medaglie, record personali e qualificazioni per i campionati italiani nel fine settimana dell’Alga Atletica Arezzo. La società aretina è scesa in pista a Pietrasanta per i Campionati di Società Allievi 2006-2007 e a Prato per i Campionati di Società Cadetti 2008-2009 dove si è messa alla prova nelle diverse specialità di velocità, salti e lanci, centrando ottimi risultati in entrambe le manifestazioni. Il bilancio complessivo ha registrato un oro, tre argenti e tre bronzi che certificano la bontà della preparazione impostata dai tecnici allo stadio di atletica “Tenti” di Arezzo.

Particolari soddisfazioni sono arrivate nella prima prova regionale dei Campionati di Società Allievi dove Nicholas Gavagni è stato tra i protagonisti con la vittoria nel salto in lungo con 6.71 metri e con il secondo posto nei 100 piani con record personale di 11.02 secondi. L’Alga Atletica Arezzo ha festeggiato anche una seconda medaglia nel salto in lungo con l’argento di Filippo Guiducci con record personale di 6.37 metri. Una positiva prestazione è stata firmata da Lorenzo Fazzi che, nei 400 ostacoli, ha fermato il cronometro a 59.37 secondi che è valso il quarto posto, il conseguimento del record personale e la qualificazione per i prossimi Campionati Italiani Allievi. La partecipazione della società aretina è stata arricchita anche dal quarto posto di Giovanna Gennai nel salto triplo con 10.69 metri, dal doppio sesto posto di Lorenza De Silva nei 100 piani con 12.87 secondi e nei 200 piani con 27.15 secondi, dal sesto posto di Leonardo Zanchi nel getto del peso con 8.81 metri e dal settimo posto di Giacomo Sbranti nei 400 piani con 52.70 secondi. Il programma della prova di Pietrasanta prevedeva anche gare di contorno degli Juniores dove è stato impegnato Riccardo Cincinelli del 2005 che ha corso i 110 ostacoli con il record personale di 15.69 secondi che ha permesso di centrare il terzo posto e l’accesso ai campionati italiani di categoria. Lo stesso Cincinelli, insieme a Lapo Madiai, hanno anche conquistato un argento nella staffetta 4×100 piani con la squadra dell’Atletica Firenze Marathon.

La seconda tappa dei Campionati di Società Cadetti ha invece dato vita a un partecipato confronto tra atleti delle province di Arezzo, Firenze, Prato e Siena dove, a livello individuale, è emersa Carlotta Anatrini con il terzo posto nel salto in alto con 1.50 metri. Una seconda medaglia è arrivata nella staffetta femminile 4×100 piani dove Anatrini, Gemma Fabbriciani, Lavinia Lancini e Ilaria Tarantino si sono piazzate terze con 54.34 secondi, mentre Edoardo Giaccherini ha chiuso i 100 ostacoli al quinto posto con il record personale di 15.12 secondi. L’Alga Atletica Arezzo ha poi registrato un quarto posto nel salto in lungo con Francesco Tortorelli con 5.44 metri, un ottavo posto nel salto triplo con Gemma Fabbriciani con 9.12 metri e un quinto posto nella staffetta maschile 4×100 piani con Giaccherini, Tortorelli, Alessandro Bruni e Filippo Misuri con 51.09 secondi.

 

Un ottimo bilancio per il Campionato Regionale di Società Assoluto di atletica

Ottimi risultati, grande partecipazione e impeccabile organizzazione per il Campionato Regionale di Società Assoluto di atletica leggera. L’Alga Atletica Arezzo ha ospitato la più importante manifestazione toscana primaverile che ha registrato circa millecinquecento iscrizioni da cinquanta società in quaranta diverse specialità di velocità, salti e lanci, fornendo la possibilità di vedere in azione allo stadio “Tenti” anche alcuni atleti della nazionale italiana. La gara, infatti, era inserita nel circuito World Athletics Global Calendar che ha consentito il riconoscimento dei risultati ai fini del ranking mondiale e della qualificazione ai campionati internazionali.

Il primo motivo di soddisfazione per l’Alga Atletica Arezzo è rappresentato dall’impeccabile svolgimento di una gara complessa e di assoluto livello, nonostante due giornate di maltempo e forti piogge che hanno provocato disagi e riorganizzazioni. Ulteriori occasioni di entusiasmo sono arrivate dai bei risultati conseguiti dagli atleti aretini che sono riusciti a dimostrare la loro preparazione con la conquista di un oro, un argento e due bronzi. Il miglior piazzamento è di Chiara Salvagnoni del 2000 che, nel getto del peso, si è confermata tra le migliori lanciatrici del panorama tricolore con una prestazione di 13.09 metri che è valsa il gradino più alto del podio. Il secondo posto è stato festeggiato da Federico Rubechini del 2004 nel salto in alto con 1.97 metri, in una gara dove ha ben figurato anche Luca Asprella Libonati del 2005 che si è piazzato quinto con 1.85 metri, mentre nel salto in lungo è arrivato il terzo posto di Anna Visibelli del 1993 con 5.92 metri. Nella velocità, infine, Danyella Brunelli del 2003 ha vissuto la gioia della medaglia con il bronzo nei 400 ostacoli con 1:06.06 minuti. Il Campionato Regionale di Società Assoluto ha visto anche la partecipazione di atleti di categorie giovanili e, tra questi, erano presenti anche i ragazzi e le ragazze del vivaio dell’Alga Atletica Arezzo, con alcune ottime prove a confronto con avversari più grandi e più esperti. A spiccare sono stati soprattutto Nicholas Gavagni del 2006 che si è piazzato quinto nel salto in lungo con una prestazione di 6.92 metri con cui è risultato il primo tra i giovani in gara, Lorenza De Silva del 2007 che è stata la prima del suo anno nei 200 piani con 26.69 secondi in una gara vinta da Irene Siragusa del Gruppo Sportivo Esercito e della nazionale italiana, e Filippo Guiducci del 2007 che è stato il quarto tra gli Allievi nel salto in lungo con 6.21 metri. L’evento è terminato con le premiazioni delle migliori società maschili e femminili della Toscana e, entrambe le classifiche, hanno visto l’Atletica Libertas Livorno al primo posto e l’Atletica Firenze Marathon al secondo posto. «Lo stadio “Tenti” ha ospitato la gara più importante dell’anno dell’atletica toscana – commenta Stefano Arniani, presidente dell’Alga Atletica Arezzo. – Sono stati due giorni di grande spettacolo con nomi di assoluto rilievo che hanno ripagato l’impegno e gli sforzi organizzativi della nostra società».

Arezzo ospita il Campionato Regionale di Società Assoluto di atletica leggera

La città di Arezzo ospita il Campionato Regionale di Società Assoluto di atletica leggera. La più importante manifestazione toscana sarà organizzata dall’Alga Atletica Arezzo e si svilupperà in due giornate tra sabato 13 e domenica 14 maggio allo stadio “Tenti”, offrendo un’occasione di confronto per quasi mille atleti nelle diverse specialità di velocità, salti e lanci. L’alto livello della gara è certificato dall’inserimento nel World Athletics Global Calendar che consentirà il riconoscimento dei risultati ai fini del ranking mondiale, permettendo così la possibilità di qualificazione per i campionati internazionali. Tra gli atleti più attesi rientrerà anche Larissa Iapichino, campionessa europea Under20 e detentrice del record mondiale Under20 indoor nel salto in lungo, che gareggerà nei 200 piani.

La manifestazione verrà aperta alle 13.40 del 13 maggio con il lancio del martello femminile, proseguendo poi per l’intero pomeriggio con le gare di salto con l’asta, salto triplo, salto in alto, getto del peso, lancio del giavellotto, lancio del disco, 110 ostacoli, 100 piani, 400 piani e 1500 piani, fino alle staffette 4×100 al via dalle 20.15. Lo stadio “Tenti” tornerà poi ad animarsi anche il giorno successivo dalle 12.30 con il lancio del martello maschile e con un intenso calendario di gare che terminerà solo alle 19.45 con le staffette 4×400. L’alternarsi delle specialità sarà scandito dalla consegna delle medaglie per i primi tre classificati per ogni gara individuale e per le prime tre squadre nelle staffette, mentre il Campionato Regionale di Società Assoluto terminerà con le premiazioni delle tre migliori società maschili e femminili della Toscana. La gara vedrà anche la partecipazione di atleti di categorie giovanili di Allievi, Juniores e Promesse: tra questi, rientreranno anche i ragazzi e le ragazze del vivaio dell’Alga Atletica Arezzo che sfrutteranno questo appuntamento per misurarsi contro i più esperti degli Assoluti. «Per il livello della gara, degli atleti iscritti e dei titoli in palio – commenta Stefano Arniani, presidente dell’Alga Atletica Arezzo, – si tratta di uno degli appuntamenti più importanti del calendario dell’intera stagione dell’atletica toscana, come confermato anche dall’inserimento nel World Athletics Global Calendar che ha rappresentato un forte incentivo alla partecipazione. Nei due giorni di gare si alterneranno in città centinaia di atleti, tecnici e famiglie, andando a rinnovare lo stretto connubio tra sport e promozione del territorio. L’atletica leggera è definita la “regina di tutti gli sport”, dunque invitiamo ogni appassionato sulle tribune dello stadio “Tenti” per approfittare di questo appuntamento e per assistere a un programma con quasi quaranta gare di diverse specialità».

 

Un pieno di gare, medaglie e soddisfazioni per l’Alga Atletica Arezzo

Un pieno di medaglie e di soddisfazioni per l’Alga Atletica Arezzo. Lo stadio di atletica “Tenti” è stato sede di una serie di manifestazioni che sono state organizzate dalla stessa società aretina e che, in due giornate di gare, hanno coinvolto centinaia di atleti di ogni categoria dai Pulcini agli Assoluti. Tra questi erano presenti anche i rappresentanti dell’Alga Atletica Arezzo che, sulle piste dell’impianto casalingo, sono riusciti a raggiungere tanti positivi risultati nelle diverse specialità di velocità, salti e lanci.

Le maggiori attese sono state rivolte verso il Meeting Assoluto su Pista che ha portato in città una gara di alto livello agonistico con protagonisti da tutta la penisola. In questo contesto d’eccezione sono arrivate due vittorie aretine con Chiara Salvagnoni del 2000 e con Luca Asprella Libonati del 2005 che hanno trionfato rispettivamente nel getto del peso con 13.28 metri e nel salto in alto con 1.86 metri, poi la gioia della medaglia è stata vissuta anche da Chiara Cosi che ha raggiunto il secondo posto nella staffetta 4×400 con la squadra dell’Atletica Firenze Marathon. Positive prestazioni sono arrivate anche con alcuni ragazzi del settore giovanile dell’Alga Atletica Arezzo che si sono messi alla prova in una gara Assoluta contro avversari più grandi e più esperti: Filippo Guiducci del 2007 è stato il miglior atleta tra gli Allievi nel salto in lungo con 6.26 metri, Lorenza De Silva del 2007 è risultata la terza miglior atleta tra le Allieve nei 100 piani con 12.81 secondi e Giovanna Gennai del 2006 ha ben figurato nel salto triplo con 10.13 metri.

La seconda prova interprovinciale del Campionato di Società Cadetti è stata invece scandita da quattro medaglie d’oro con Stella Arniani del 2009 nel salto con l’asta con 2.30 metri, Alice Carducci del 2008 nel lancio del martello con il nuovo record provinciale della categoria di 34.85 metri, Gemma Fabbriciani del 2009 nel salto in lungo con 4.73 metri e Filippo Misuri del 2009 nel salto triplo con record personale di 11.58 metri. Un bronzo, invece, è stato raggiunto nella staffetta 4×100 femminile dalla squadra composta da Fabbriciani, Francesca Iannaco, Lavinia Lancini e Ilaria Tarantino con 55.35 secondi. La fase interprovinciale della Coppa Toscana Ragazzi, nel frattempo, ha visto emergere Ginevra Tigliè del 2010 che ha chiuso per terza nel getto del peso con 7.99 metri, contribuendo all’ottimo secondo posto raggiunto dalla squadra femminile dell’Alga Atletica Arezzo nella classifica di società. Il bilancio delle due giornate di gare è stato ulteriormente impreziosito dai buoni risultati dei bambini nati tra il 2012 e il 2019 nella prima prova del circuito provinciale Esordiadi dove Sara Arniani si è piazzata al secondo posto nel salto in lungo tra le Esordienti A, Valerio Fiumicelli al secondo posto nei 50 piani e nel salto in lungo tra gli Esordienti B, Piero Stanganini al terzo posto nei 50 piani tra gli Esordienti B, Bianca Marraghini al primo posto nel salto in lungo tra le Esordienti C e Giulio Bindi al secondo posto nei 50 piani tra gli Esordienti C.

Due giornate ricche di gare per tutte le età allo stadio di atletica “Tenti”

Due giornate ricche di gare per tutte le età allo stadio di atletica “Tenti”. Domenica 23 aprile e martedì 25 aprile sono in programma una serie di manifestazioni organizzate dall’Alga Atletica Arezzo che coinvolgeranno centinaia di atleti dai più grandi degli Assoluti ai più piccoli dei Pulcini, con un confronto nelle diverse specialità di velocità, salti e lanci.

I principali riflettori saranno orientati verso il Meeting Assoluto su Pista in calendario per la Festa della Liberazione che, dalle prime prove alle 15.00 di getto del peso e salto triplo fino alle ultime delle 18.55 con le staffette, configurerà una gara di alto livello agonistico con protagonisti da tutto il centro Italia. Questa competizione vedrà la presenza anche di atleti del vivaio dell’Alga Atletica Arezzo che, sostenuti dal sostegno del loro pubblico, avranno l’occasione di misurarsi contro avversari più esperti. Il 23 aprile, invece, si svilupperà tra più manifestazioni che permetteranno di vivere una vera e propria festa dell’atletica leggera giovanile. Alle 10.00 prenderà il via la prima tappa del circuito provinciale Esordiadi 2023 che coinvolgerà i bambini nati tra il 2012 e il 2017 che, divisi per fasce d’età, si metteranno alla prova nella corsa su diverse lunghezze e nel salto in alto, mentre un percorso tra più esercizi coinvolgerà anche i Pulcini del biennio 2018-2019. Successivamente sarà la volta dei Ragazzi 2010-2011 che saranno impegnati nella prima fase della Coppa Toscana che riunisce le società di Arezzo, Siena e Grosseto in un biathlon tra 60 ostacoli, lancio del peso e salto in lungo. La giornata, infine, terminerà con la seconda tappa della fase interprovinciale dei Campionati di Società della categoria Cadetti 2008-2009 con un alternarsi di gare tra diverse discipline con orario tra le 14.15 e le 18.30. Questo intenso programma richiederà un importante sforzo organizzativo da parte dell’Alga Atletica Arezzo con l’obiettivo, in entrambe le date, di catalizzare sulla città i riflettori dell’atletica regionale.

Un terzo posto per l’Alga Atletica Arezzo ai Campionati di Società Cadetti

Un terzo posto e tanti positivi piazzamenti per l’Alga Atletica Arezzo nella prima prova dei Campionati di Società Interprovinciali della categoria Cadetti. La manifestazione ha riunito atleti e atlete del biennio 2008-2009 che, a Grosseto, si sono confrontati con i coetanei delle società aretine, senesi e grossetane nelle diverse specialità di corsa, salti e lanci.

Il miglior piazzamento porta la firma di Francesco Tortorelli che, al primo anno tra i Cadetti, ha chiuso per terzo il salto in lungo con un’ottima prestazione di 5.26 metri, ma il gruppo dell’Alga Atletica Arezzo ha sfiorato anche altre medaglie con i quarti posti di Carlotta Anatrini nel salto in alto con 1.40 metri, di Gemma Fabbriciani nel salto triplo con 8.96 metri, di Francesca Fantucci nei 300 ostacoli con 57 secondi e di Chiara Marraghini nel lancio del disco con 15.67 metri. Edoardo Giaccherini, invece, è arrivato quarto negli 80 piani con 10 secondi e ha poi impreziosito la propria partecipazione ai Campionati di Società Interprovinciali con un quinto posto nei 300 ostacoli con 46.8 secondi. Tra gli atleti in gara hanno ben figurato anche Stella Arniani (quinta nel lancio del giavellotto con 15.57 metri), Letizia Guerri (quinta nei 300 ostacoli con 58.1 secondi), Gemma Fabbricini (sesta nel salto in alto con 1.34 metri), Aurora Bondi (settima nel salto in alto con 1.30 metri), Filippo Misuri (settimo nel salto in lungo con 5.04 metri) e Alice Carducci (nona nel lancio del disco con 11.31 metri). In contemporanea, le piste di Grosseto hanno ospitato anche la gara inaugurale della Coppa Toscana Ragazzi dove l’Alga Atletica Arezzo ha chiuso il salto in lungo al nono posto con Flavia Matteucci del 2010 con 3.77 metri.

Queste due competizioni vivranno una nuova tappa allo stadio “Tenti” di Arezzo che domenica 23 aprile ospiterà un’intera giornata dedicata all’atletica leggera giovanile, con le seconde prove di Campionati di Società Interprovinciali Cadetti e Coppa Toscana Ragazzi che verranno anticipate da una gara dalle categorie Esordienti e Pulcini per i nati tra il 2011 e il 2019.

Buoni risultati per l’atletica aretina ai Campionati Italiani Assoluti Indoor

Buoni risultati per l’atletica leggera aretina ai Campionati Italiani Assoluti Indoor di Ancona. La massima manifestazione nazionale ha riunito i migliori atleti di tutta la penisola che sono scesi in pedana per competere per il tricolore nelle diverse discipline di velocità, salti e lanci e, in questa ristretta cerchia, sono rientrate anche Anna Visibelli e Chiara Salvagnoni. Cresciute nell’Alga Atletica Arezzo e tesserate per l’Atletica Firenze Marathon, entrambe sono riuscite a confermarsi ai vertici delle rispettive specialità e a testimoniare la bontà della preparazione condotta allo stadio “Tenti”.

Il piazzamento più rilevante porta la firma di Visibelli del 1993 che, nel lungo, ha registrato un buon salto di 5.91 metri che è valso il settimo posto tricolore, mentre Salvagnoni del 2000 ha chiuso il getto del peso all’undicesimo posto con 12.82 metri. I Campionati Italiani Assoluti Indoor hanno visto la partecipazione anche di una terza aretina: Benedetta Cuneo del 1996, emersa dal settore giovanile dell’Alga Atletica Arezzo con cui ha conquistato titoli italiani e convocazioni in nazionale, è tornata a gareggiare ad alti livelli e ha centrato un sesto posto nel salto triplo con 12.93 metri.

Il fine settimana ha registrato anche una buona prestazione di Francesco Tortorelli del 2008 che, a Firenze, si è misurato nel salto in lungo dei Campionati Toscani Indoor della categoria Cadetti dove ha ottenuto il proprio record personale di 5.16 metri e dove ha meritato il decimo posto tra sessantotto atleti da tutta la regione. Una numerosa squadra con i più piccoli di Pulcini e Esordienti ha infine partecipato alla quarta edizione della corsa campestre “Sotto le mura” di Sansepolcro dove è riuscita a ottenere un primo posto e tre secondi posti: la gioia della vittoria è stata vissuta da Valerio Fiumicelli del 2014 tra gli Esordienti B, mentre il piazzamento d’onore è stato centrato da Aurora Bosi del 2016 tra gli Esordienti C e da Viola Bivignani del 2018 e Filippo Dini del 2018 tra i Pulcini.

Chiara Salvagnoni e Anna Visibelli in pedana ai Campionati Italiani Assoluti

Due aretine ai Campionati Italiani Assoluti Indoor di atletica leggera. Chiara Salvagnoni e Anna Visibelli, cresciute nell’Alga Atletica Arezzo e tesserate per l’Atletica Firenze Marathon, sono rientrate nella ristrettissima cerchia di atlete che sabato 18 e domenica 19 febbraio scenderanno in pedana ad Ancona nella manifestazione nazionale che assegnerà i tricolori nelle diverse specialità di velocità, salti e lanci. Le gare prevedono la partecipazione esclusivamente di dodici finalisti selezionati in relazione ai risultati ottenuti negli ultimi mesi, dunque questa presenza rappresenta un motivo di particolare soddisfazione per la società aretina e una testimonianza della qualità della preparazione condotta allo stadio di atletica “Tenti”.

La prima a gareggiare sarà Visibelli del 1993 che, allenata da Paolo Tenti, si misurerà il 18 febbraio nel salto in lungo e si presenterà alla gara forte di un ottimo periodo di forma denotato dai positivi risultati ottenuti nelle ultime settimane ai Meeting Nazionali di Ancona. Il giorno successivo sarà la volta di Salvagnoni del 2000 che sarà impegnata nel getto del peso con l’obiettivo di confermarsi ai vertici della specialità: l’atleta, accompagnata dal suo tecnico Fabio Forzoni, tornerà in pedana a pochi giorni dalla convincente vittoria dell’oro ai Campionati Regionali Indoor Assoluti di Parma dove ha ottenuto un’ottima prestazione di 13.45 metri. Gli Assoluti chiuderanno la stagione invernale dei Campionati Italiani Indoor che nelle ultime settimane hanno impegnato tanti giovani dell’Alga Atletica Arezzo, con il miglior risultato che è rappresentato dal quinto posto di Federico Rubechini nel salto in alto Juniores. Questa positiva esperienza di confronto e di crescita è stata vissuta anche da Matilda Andreani nel salto in alto Juniores, Danyella Brunelli nei 60 ostacoli Promesse, Riccardo Cincinelli nei 60 ostacoli Juniores e Nicholas Gavagni nel salto in lungo Allievi che, dopo aver meritato la qualificazione, si sono messi alla prova contro i migliori coetanei di tutta la penisola.

Federico Rubechini è quinto nel salto in alto ai Campionati Italiani Junior

Un quinto posto per l’Alga Atletica Arezzo ai Campionati Italiani Junior e Promesse di Ancona. La manifestazione ha riunito una ristretta selezione di atleti che, nei mesi scorsi, erano riusciti a conquistare la qualificazione e tra questi erano presenti ben quattro aretini che hanno dunque vissuto le emozioni di competere per il tricolore nelle diverse discipline di velocità e salti.

Il miglior piazzamento è arrivato nel salto in alto ed è stato raggiunto da Federico Rubechini del 2004 che, a pochi giorni dalla vittoria del titolo toscano Assoluto con 1.93 metri, ha nuovamente confermato il proprio talento con una prestazione di 1.98 metri che è valsa il quinto posto finale tra gli Juniores ad appena quattro centimetri dal podio. Nella stessa specialità era impegnata anche la sua coetanea Matilda Andreani che ha gareggiato per la prima volta ai Campionati Italiani e che è saltata fino a 1.59 metri. L’Alga Atletica Arezzo è stata poi impegnata nei 60 ostacoli con Riccardo Cincinelli che, all’esordio nella categoria Juniores, è stato protagonista di una buona prova con cui ha raggiunto la semifinale con il suo record personale di 8.48 secondi e con Danyella Brunelli del 2003 che ha fermato il cronometro a 9.30 secondi tra le Promesse. I riflettori saranno ora orientati verso sabato 11 e domenica 12 febbraio quando Ancona ospiterà i Campionati Italiani Allievi dove saranno riposte particolari attese verso Nicholas Gavagni nel salto in lungo.

Un oro e un bronzo, nel frattempo, sono arrivati nei salti al Meeting Indoor Assoluto di Modena. La medaglia più preziosa è stata conquistata da Anna Visibelli del 1993 che ha trionfato nel salto in lungo con 5.92 metri, poi la gioia del podio è stata vissuta anche da Luca Asprella Libonati del 2005 che ha siglato il nuovo record personale nel salto in alto con 1.89 metri con cui si è piazzato terzo tra gli Assoluti e secondo tra gli Junior. Particolari soddisfazioni sono arrivate anche con Leonardo Cortonesi del 2004 nel salto in lungo con una prestazione di 6.46 metri che è valsa il quinto posto in Assoluto e il primo posto tra gli Junior. Il prospetto dei più recenti impegni è stato completato dalla partecipazione dell’Alga Atletica Arezzo alla gara di salto in alto giovanile High Jump Siena Indoor Contest dove, nella categoria Cadetti 2008-2009, sono stati raggiunti un secondo posto con Francesco Tortorelli con 1.60 metri, un quarto posto con Stella Arniani con 1.35 metri, un quinto posto con Filippo Misuri con 1.51 metri, e un settimo posto con Aurora Bondi con 1.10 metri.